Il 29 marzo 2018 alla presenza di tantissimi studenti provenienti da diverse città della Russia e degli studenti del Liceo Linguistico Ilaria Alpi di Cesena, presso l'auditorium della Scuola 1950 di Mosca, si è svolta la cerimonia conclusiva del Concorso "Che sia...Poesia!" edizione 2018.
Il Concorso di poesia è giunto alla sua terza edizione e la finale è stata egregiamente organizzata dalla Scuola 1950. Quest'anno aveva come oggetto la poesia degli anni '60 del XX secolo italiana e russa.
Lo scopo del concorso di ridare valore ad un genere letterario poco valorizzato qual è la poesia, ponendola al centro del processo di apprendimento della lingua straniera è stato raggiunto anche quest'anno. Possiamo pienamente affermarlo data l'altissima qualità dei prodotti presentati dalle istituzioni scolastiche ed universitarie finaliste, ma in generale da tutte le 15 scuole italiane e le 19 istituzioni russe partecipanti.
La manifestazione finale è stata un grande successo in cui l'entusiasmo degli studenti è stato percepito con grande piacere da tutti i giurati italiani e russi che hanno deciso i vincitori del concorso.
Per la sezione delle poesie in russo la scuola vincitrice è stata il Convitto Nazionale Paolo Diacono (Cividale del Friuli) e ringraziamo anche le altre scuole finaliste, Liceo Linguistico Ilaria Alpi (Cesena), IISS A. Greppi (Monticello Brianza) e Istituto d'Istruzione Superiore Oscar Romero (Albino).
La sezione delle poesie in italiano vede come vincitore il College di Cultura e Arte del Nord Caucaso (Nalchik) e si ringraziano anche le altre finaliste, Scuola 1950 (Mosca), Scuola 318 (San Pietroburgo), Scuola 2010 (Mosca) e Ginnasio 23 (Chelyabinsk).
Tutti noi del Programma PRIA ringraziamo i docenti, gli studenti, i direttori, i genitori che hanno creduto in questo progetto didattico ed educativo.
Un particolare ringraziamento va anche a tutti coloro che hanno messo a disposizione numerosi e preziosi premi:
- L'Associazione EDUITALIA, rappresentata dal presidente Emmanuel Maio, ha distribuito 2 borse di studio alla Scuola vincitrice russa , 1 borsa di studio per la seconda, terza e quarta scuola classificata e 1 borsa di studio per l'università finalista; attribuendo infine un'ulteriore borsa di studio a uno studente russo di spicco individuato dal residente Emmanuel Maio stesso.
- L'UFFICIO ISTRUZIONE del Consolato Generale d'Italia ha distribuito vocabolari, libri e numerosi altri materiali didattici a tutte le Istituzioni partecipanti.